Nella mia pratica clinica utilizzo tecniche e metodologia derivate dalla mia formazione cognitivo comportamentale integrandola con terapia EMDR e tecniche di rilassamento derivate dalla mindsfullness.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale considera il disagio psicologico come il risultato di un intreccio di pensieri, emozioni e comportamenti e ha come obiettivo quello di aiutare le persone a regolare le emozioni disturbanti e a cambiare pensieri e abitudini comportamentali che contribuiscono a generare e mantenere questo disagio.
L' EMDR è un metodo cognitivo utilizzato per il trattamento dei traumi psicologici e di esperienza di vita stressanti. L'efficacia dell'EMDR è stata dimostrata per superare eventi come incidenti stradali, catastrofi naturali, diagnosi di gravi malattie o malattie a prognosi infausta, lutti, violenze subite, maltrattamenti psicologici e/o fisici, ospedalizzazioni, esperienze in terapia intensiva o di coma farmacologico, perdite finanziarie, perdita del lavoro.
La Mindfullness e altre tecniche di rilassamento impiegata all’interno di un percorso di psicoterapia diventa un vero e proprio allenamento mentale che facilita il perseguimento di obiettivi quali l’autoconsapevolezza, l’autodeterminazione e la gestione dello stress. Praticata nella vita quotidiana aiuta le persone a “calmare la mente” in modo autonomo, a “lasciar andare” tutto ciò di cui non abbiamo bisogno, essere più flessibili e focalizzati sul presente.
Psicoterapia CC
Il modello Cognitivo-Comportamentale presuppone una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (tra i…
Terapia EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing – Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un metodo cognitivo utilizzato…
Mindfulness
Il significato della parola Mindfulness secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, significa “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel…