Depressione

I numerosi cambiamenti che avvengono durante l’adolescenza e in particolare le sfide legate all’identità, alle relazioni sociali e alla scoperta del mondo adulto portano molto spesso i ragazzi ad affrontare ostacoli e compiti che gli provocano momenti di crisi molto intensi. Spesso queste “crisi adolescenziali” vengono superate con la crescita ma è fondamentale invece riconoscere quando diventano e/o si sviluppano dei disturbi depressivi, che richiedono interventi specifici, in quanto influiscono negativamente sul rendimento scolastico, i rapporti sociali e aumentano il rischio di sviluppare altre problematiche.

Sintomi

E importante sottolineare che la depressione adolescenziale può manifestarsi con sintomi differenti rispetto a quelli presenti negli adulti, includendo non solo tristezza e isolamento, ma anche irritabilità, rabbia, ansia e comportamenti autolesionisti. 

Altri segni di depressione negli adolescenti sono: l’isolamento sociale, calo nel rendimento scolastico, problemi nel sonno, cambiamenti nell’appetito, bassa autostima, pensieri negativi su di sé (sentirsi inadeguati, non capaci socialmente, brutti e di poco valore).

Possibili cause

Spesso gli stati depressivi sono conseguenti a stress ambientali o all’esposizione a traumi psicologici per questo non è solo importante un’ attenta valutazione ma bisogna anche capire il contesto di vita in cui sta vivendo l’adolescente e gli eventi accaduti che possono avere causato o aver favorito il problema depressivo.

Depressione e pscicoterapia

L’intervento di uno psicoterapeuta potrà essere di aiuto sia nel valutare la presenza di un disturbo che nel gestirlo e superarlo. In particolare la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale potrà aiutare l’adolescente a modificare schemi di pensiero negativi e comportamenti disfunzionali, mentre la terapia EMDR potrà aiutare ad individuare eventi stressati e traumi psicologici e ad elaborarli e affrontarli. La combinazione di psicoterapia, farmacoterapia e interventi comportamentali a volte sarà necessaria.