Troppo spesso ci preoccupiamo di ciò che gli altri pensano di noi e tendiamo ad allontanare i giudizi negativi, che sono fonte di disagio e frustrazione. e ci orientiamo ricercare i pareri positivi (da parte di genitori, fratelli, amici, colleghi, partner, etc.), che aumentano la nostra autostima. Ricerchiamo quotidianamente l’approvazione da parte degli altri e vorremmo essere giudicati positivamente e apprezzati da chi ci circonda. A volte, per alcuni di noi, diventa necessario seguire il giudizio altrui: o ci adeguiamo o ci sentiamo criticati, giudicati e spesso anche evitati; ma è anche vero che le persone con cui interagiamo quotidianamente sono davvero molte e quindi è inevitabile che prima o poi qualcuno finisca per giudicarci. Sarebbe più opportuno seguire quello che desideriamo e mostrarci per ciò che realmente siamo, ma purtroppo non è sempre così semplice. Spesso il giudizio degli altri ci influenza molto, al punto che iniziamo a leggere i comportamenti, gli sguardi e le parole altrui come un giudizio su noi stessi: se quella persona sorride vuol dire che vado bene, altrimenti c’è qualcosa che devo cambiare
Quando abbiamo eccessivamente paura del giudizio degli altri oscilliamo tra il bisogno di approvazione (“Devo avere conferme in merito alla mia adeguatezza”) e la paura della critica (“Temo di essere posto di fronte ai miei limiti e alle mie mancanze”).
La critica va a minare fortemente la nostra parte più intima, la nostra identità. La paura del giudizio ci fa stare sempre in allerta, pronti a monitorare ogni segnale interpretato come svalutante, in un costante lavorio mentale che ci costa molta energia e che compromette il nostro benessere. Quando diamo più importanza al giudizio degli altri non siamo spontanei, tendiamo ad assumere un atteggiamento passivo, abbiamo una scarsa autostima e ci sentiamo insicuri; il giudizio degli altri finisce per diventare il nostro giudizio.
Spesso chi teme il giudizio altrui si rende conto che questa paura invalida e compromette la qualità della sua vita. Diventa quindi importante imparare ad affrontare e superare questa paura, spesso associata ai disturbi d’ansia, ai disturbi ossessivi, alla fobia sociale e al perfezionismo patologico.