Il disturbo ossessivo-compulsivo (D.O.C.) è un disturbo d’ansia che sebbene di solito compaia nella prima età adulta, può avere origine già nell’infanzia.
L’età tipica di esordio si aggira tra i sei e i quindici anni nei maschi e tra i venti e i ventinove anni nelle ragazze. In genere i sintomi compaiono su base sporadica, sono di bassa intensità e non provocano disagio marcato. L’esordio in età evolutiva si manifesta prevalentemente con sintomi comportamentali di tipo ritualistico che cambiano molto rapidamente.
Sintomi
In adolescenza e in età adulta la sintomatologia tende ad essere molto simile. Il soggetto si accorge di provare fastidio o disagio quando s’imbatte in alcune situazioni reali o immaginate (possibilità che accada qualcosa, scene viste, pensieri mai avuti) e tenta in qualche modo di alleviare il disagio senza tuttavia riuscirci. Possiamo distinguere in questa problematica, come per gli adulti:
- Ossessioni: ovvero idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti come intrusivi ed inappropriati che non riflettono semplicemente un’eccessiva preoccupazione per i problemi della vita reale.
- Compulsioni: ossia comportamenti (come il lavarsi di continuo, mettere meticolosamente in ordine, controllare eccessivamente, etc.) o azioni mentali (come pregare, ripetere frasi, contare, etc.) che si caratterizzano per essere ripetitive ed intenzionali, messe in atto in seguito all’insorgere di un’ossessione ed hanno lo scopo di prevenire o ridurre l’angoscia generata da quest’ultima.
Negli adolescenti si è notato che nelle ragazze prevarrebbero le ossessioni di contaminazione associate a compulsioni di pulizia e lavaggio mentre nei ragazzi le ossessioni sessuali ed i rituali di ripetizione.
A tutt’oggi non è chiara l’origine del disturbo che si può trovare nella genetica ma anche nell’influenza dell’ambiente familiare e/o sociale.
Disturbo ossessivo-compulsivo e pscicoterapia
Il DOC è un disturbo invalidante che riduce notevolmente le capacità di realizzazione personali.
Se affrontato per tempo il disturbo ossessivo compulsivo può migliorare e/o risolversi con una Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, attualmente riconosciuta come la psicoterapia più efficace per questo genere di disturbi, evitando così che ossessioni e compulsioni si cronicizzino nel tempo.