Bullismo

Adolescenti e giovani adulti di tutto il mondo, almeno una volta nella vita, sono stati vittime di violenza sia fisica che psicologica da parte dei loro compagni di scuola, comportamenti tipici del bullismo.

Il bullismo è un fenomeno serio che può avere gravi conseguenze nello sviluppo della propria identità, sull’autostima e nel proprio percorso scolastico, contribuisce inoltre allo sviluppo di ansia, depressione, ritiro sociale e/o scolastico e nei casi peggiori ad atti di suicidio. Il bullismo definisce un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. Il bullismo include l’intenzionalità del comportamento aggressivo agito, la ripetitività delle azioni aggressive fino a divenire persecutorie. I comportamenti violenti che caratterizzano il bullismo sono: la derisione per l’aspetto fisico o per il modo di parlare; diffamazione e intimidazione; esclusione sociale; episodi di aggressioni fisiche.

Il cyberbullismo

Il cyberbullismo è una delle conseguenze più pericolose presenti nel mondo virtuale, rappresenta un reato, in quanto sfrutta le insicurezze personali e le vulnerabilità delle vittime per causare loro umiliazioni e danni psicologici. Il cyberbullismo è definito come un atto aggressivo, intenzionale condotto da un individuo o un gruppo usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non può facilmente difendersi, inoltre a differenza degli atti di bullismo il bullo può mantenere nella rete l’anonimato, ha un pubblico più vasto, ossia il Web, e può controllare le informazioni personali della sua vittima. 

Le vittime di bullismo

Essere vittime di episodi di bullismo costituisce un fattore che aumenta il rischio di sviluppare diverse tipologie di disturbo oltre che nell’infanzia e nell’adolescenza anche nell’ età adulta per questo motivo è molto importante, non solo gli interventi delle famiglie e delle istituzione ma fornire alle vittime un aiuto professionale per poter elaborare e affrontare l’esperienza negativa (anche nel momento in cui non la si sta più subendo).

Bullismo e pscicoterapia

L’intervento di uno psicoterapeuta e in particolare della terapia EMDR può essere di notevole aiuto per superare l’impatto negativo di tali esperienze, fornire uno spazio privato dove poter parlare dei propri sentimenti negativi e prevenire l’insorgenza di problematiche future.